Contattaci contattaci
logo
logo
Collaboratrice di Biofarma Group impiegata nello stabilimento dedicato alla produzione di probiotici
Home / Magazine / Best in class Technologies / Formulazione e produzione di probiotici: in Biofarma Group due poli di eccellenza
Torna all'archivio

Formulazione e produzione di probiotici: in Biofarma Group due poli di eccellenza

Data: 28_10_2024
Categoria: Best in class Technologies

Il mercato della salute sta evolvendo a fronte di consumatori sempre più aperti all'uso di probiotici per gestire non solo la salute dell’apparato digerente, ma per promuovere anche il benessere generale dell’organismo.

A dimostrazione di ciò, sulla base delle tendenze e dei dati di mercato, si prevede che il comparto globale dei probiotici raggiungerà un valore di 75,9 miliardi di dollari entro il 2027 (le dimensioni del mercato erano stimate a 54,21 miliardi di dollari nel 2020).

Sulla scia di questa tendenza, indagini di mercato hanno osservato un rapido aumento del numero di lanci di nuovi prodotti negli ultimi anni. Inoltre, i dati rivelano che due consumatori su cinque dichiarano di essere interessati all’utilizzo di probiotici come ingrediente funzionale.

I target terapeutici di applicazione dei probiotici sono numerosissimi e vanno oltre l’ormai noto e consolidato utilizzo di questa componente per la salute dell’intestino e della pelle. Fra le applicazioni emergenti figurano infatti claim legati alla salute delle ossa e delle articolazioni, del cavo orale e ancora emerge la loro applicazione in casi di gravidanza e allattamento, solo per citarne alcuni. Ma gli ambiti che hanno visto una maggiore crescita negli ultimi anni sono legati alla sfera mentale e, in particolare, riguardano il miglioramento del sonno, dell’umore e delle funzioni cognitive. Infatti, il 19% dei consumatori pensa che il principale beneficio che si può ottenere dal consumo di probiotici è legato al benessere mentale e dell’umore, mentre il 25% pensa che questa componente può essere utile per incrementare la qualità del riposo.

I probiotici rappresentano ormai quindi uno dei principali alleati dei consumatori alla ricerca di nuove soluzioni innovative per promuovere e preservare il benessere generale dell’organismo e contrastare diverse problematiche di salute.

Source: Innova Market Insights, "What’s Next in Probiotic Supplements? Global with a Focus on Asia Pacific"

Produzione di medicinali e Integratori con probiotici:  la sede di Mereto di Tomba 

Biofarma Group è attiva nella realizzazione di prodotti a base di probiotici, rilasciati sul mercato come integratori alimentari o medicinali, con applicazioni in numerosi ambiti terapeutici come: salute del sistema immunitario e gastrointestinale, salute del cuore, benessere della donna, benessere mentale, sistema metabolico, invecchiamento attivo, salute dell’apparato uro-genitale, sun care e nutricosmetica. 

Per la realizzazione di  questi prodotti Biofarma Group conta su due stabilimenti produttivi all’avanguardia situati in Italia e negli Stati Uniti.

Il primo, localizzato a Mereto di Tomba, sede principale del Gruppo, comprende un’area interamente dedicata alla realizzazione di prodotti a base di probiotici. Parte di quest’area è costituita dall’officina farmaceutica, ovvero una struttura a torre composta da un totale di 15 locali di lavorazione distribuiti su 3 piani, con condizioni ambientali rigorose e severamente controllate per garantire una produzione di probiotici dagli alti standard qualitativi.

La struttura è stata la prima in Europa a ottenere la certificazione AIFA per la produzione e il confezionamento, negli stessi ambienti e impianti, di farmaci OTC a base probiotica  e integratori alimentari, per il mercato mondiale.

Le caratteristiche dello stabilimento italiano di Biofarma Group dedicato alla produzione di probiotici

Il reparto è realizzato secondo i più stringenti criteri GMP (Good Manufacturing Practices), ovvero standard globali che aiutano le aziende a migliorare i processi produttivi, mantenendo un elevato criterio di qualità e sicurezza dei prodotti. Il motivo della loro creazione è quello di garantire a livello globale la produzione di elementi di primaria importanza per l’essere umano, come farmaci e alimenti, con il minor rischio possibile per la salute.

Le aree sono dotate di impianti di filtrazione e sistemi di deumidificazione dell’aria per creare ambienti a  temperature e umidità controllata. Il sistema filtrante garantisce una qualità dell’aria di livello ISO 8, uno standard che attesta il livello di qualità e pulizia dell’aria all’interno delle camere dove avviene la produzione, verificato in base a parametri microbiologici e alle quantità di particelle presenti nell’atmosfera durante la lavorazione.

L’area è stata realizzata con pannelli in materiale farmaceutico, le congiunzioni fra pareti e pareti/pavimento presentano sgusci per l’eliminazione di aree ad accumulo della polvere. Allo stesso scopo, i soffitti sono abbassati mediante controsoffittatura, le lampade sono a fluorescenza e protette, i diffusori d’aria e le riprese complanari: il tutto al fine di minimizzare il rischio di accumulo polvere e facilitarne la pulizia.

La struttura è suddivisa in stanze, ognuna delle quali è dedicata a una specifica linea produttiva.

L’accesso alle stanze avviene esclusivamente attraverso una bussola materiali ed una bussola personale, realizzate mediante due porte a blocco reciproco; entrambe in sovrappressione rispetto all’area di produzione. Inoltre, la preparazione delle materie prime per le attività di miscelazione viene effettuata sotto cappe a flusso laminare,  che contribuiscono a garantire la pulizia e quindi la qualità e la sicurezza dei prodotti finiti.

Collaboratrice di Biofarma Group impiegata nello stabilimento dedicato alla produzione di probiotici

All’interno della struttura, Biofarma realizza prodotti a base di probiotici, esclusivamente sotto forma di capsule, compresse, polveri e l’innovativo integratore alimentare Oildrop, una speciale linea dedicata ai prodotti per bambini, composta da una formulazione e una tecnologia in grado di consentire alla componente solida del prodotto di essere adeguatamente ripartita con la componente liquida (olio).

Infine, i prodotti finiti realizzati nell’officina farmaceutica, vengono confezionati in stick pack, blister o Active-Vial, a seconda della forma galenica.

L’area di produzione probiotica dello stabilimento di Mereto non si limita a questa struttura; bensì comprende altre aree interne allo stabilimento realizzate sempre con finiture farmaceutiche e composte da locali “clean room” classificati secondo standard GMP e  ISO8. Le linee produttive situate in questa zona sono impegnate nella produzione di compresse, capsule, polveri e liquidi.

Fra le diverse tipologie di confezionamento realizzate in queste aree, troviamo innovative tecnologie come:

  • la T-Win, una bustina composta da due camere differenti che permette di confezionare polveri distinte ma miscibili, da mantenere separate fino all’assunzione;

  • la Dry Cap, una speciale tecnologia di confezionamento a due fasi che permette di racchiudere, e al tempo stesso separare nel medesimo pack principale, la parte solida del prodotto (polvere) e la parte liquida.

Produzione di medicinali e Integratori con probiotici: la sede US di North Brunswick

Anche la sede americana del gruppo Biofarma, situata a North Brunswick in New Jersey, comprende un’area dedicata alla produzione di integratori a base di probiotici, con una capacità annua attuale di oltre 1 miliardo di dosi finite.

Le caratteristiche dello stabilimento italiano di Biofarma Group dedicato alla produzione di probiotici

Gli alti standard di qualità e sicurezza dello stabilimento sono provati e garantiti dalle diverse certificazioni ottenute: certificazione ISO-8, NSF (certificazioni per la sicurezza alimentare), UL (Underwriters Laboratories Inc. - per la sicurezza sanitaria), Kosher e la certificazione GMP di US Pharmacopeia.

Si tratta infatti di un’area indipendente con condizioni di temperatura, umidità e flusso dell’aria severamente controllate per garantire al meglio la sopravvivenza e la stabilità di un'ampia gamma di ceppi probiotici.

Nello specifico, di base la temperatura è mantenuta a 68 gradi Fahrenheit (+/-4°F) e a un tasso di umidità pari al 25% (+10/-0). Tuttavia l’area è divisa in mini zone, ognuna delle quali presenta condizione di  temperatura e umidità specifiche, regolate in base alle necessità della linea produttiva installata all’interno.

Le condizioni sono mantenute attraverso tecnologie e attrezzature in grado di evitare la contaminazione dall’esterno dell’aria e dell’ambiente come: porte avvolgibili ad alta velocità, pareti in acciaio e soffitti solidi.

La struttura presenta inoltre un miscelatore a doppio cono con caricamento a tamburo e filtro ad azoto, per la miscelazione delle materie prime necessarie alla realizzazione dei prodotti finiti.

In quest’area vengono realizzati integratori con probiotici sotto forma di compresse non rivestite, capsule in diversi formati, prodotti in polvere e forme di dosaggio speciali personalizzate; mentre le forme di confezionamento previste sono i flaconi, vial e blister.

Bibliografia

  • Innova Market Insights, "What’s Next in Probiotic Supplements? Global with a Focus on Asia Pacific", 2023

Vuoi saperne di più? Contattaci
Se cerchi un partner per la realizzazione di un progetto innovativo, compila il form. Biofarma Group ti ricontatterà al più presto.

Captcha non valido!

loading
Contacts image
logo
© Biofarma Srl C.F. e P.IVA 02895910301
T. +39 0432 868711 F. +39 0432 868018
Via Castelliere, 2
33036 Mereto di Tomba (UD) Italy
Numero REA UD - 296214
Data di iscrizione al Registro delle
Imprese di UDINE: 01/07/2017
Numero d'iscrizione: 02895910301
Capitale sociale euro 3.000.000